Wiko Lenny: le mie impressioni
Uno smartphone secondo me assolutamente “utile”. Ovviamente bisogna fare dei “distinguo” sin da subito. Parliamo infatti di un terminale che costa una novantina di Euro. Un terminale che scende a molti, davvero tanti, compromessi per essere quello che è: un telefono economico con uno schermo molto grande (5 pollici) e con Android 4.4 puro. Per l’uso che ne facciamo in famiglia è comunque irrinunciabile.
Nell’ultimo anno mia moglie ha spaccato il vetro di due Wiko Bloom. Tra un continuo “leva e metti” di custodie e un figlio di 3 anni che, nonostante i continui divieti, cerca di vedere foto e video con il telefono di mamma gli smartphone durano proprio poco.
Per questo ci orientiamo sempre su terminali economici ma che offrano qualcosa. Ebbene questo Wiko Lenny fa prorpio al caso nostro: veloce quanto basta, semplice, schermo grande, materiali plasticosi, costo esiguo.
(qui trovate la recensione del successore Wiko Lenny 2)
Carrozzeria

L’Hardware del Wiko Lenny
Il motore di questo Wiko Lenny non è certamente una Ferrari. Al suo interno troviamo infatti un Dual Core che gira a 1,3GHz con mezzo GB di RAM.
Questa dotazione permette di usare Android 4.4 con dignità, a patto di limitarsi, e molto, con l’istallazione di applicazioni. Sul nostro abbiamo istallato, a titolo di esempio, Whatsapp, Meteo, Facebook, Facebook Messenger e poco altro. Anche la ROM montata è pochina, sempre considerando che esistono le SD per la memorizzazione e per spostare le app che, altrimenti, saturerebbero la ROM in pochissimo tempo.
Si possono usare le SIM in formato standard ed il telefono è anche un Dual SIM. Anche da questo lato non aspettatevi un campione di ricezione.
Wiko Lenny: la Fotocamera

Schermo

Torniamo al display del Wiko Lenny: i colori non sono il massimo, sono un po’ smorti. L’angolo di visione è molto ristretto: se incliniamo lo schermo i colori cambiano e si vedono poco.
Se poi guardiamo molto da vicino i pixel si vedono. Ripeto: non è uno schermo Retina.
Sappiate comunque che lo schermo fa il suo dovere ed è ottimo per l’uso di tutti i giorni.
Wiko Lenny: scheda tecnica
| Connettività | HSPA+/3G+/3G WCDMA 900/1900/2100 MHz, 2G GSM/GPRS/EDGE 850/900/1800/1900 MHz |
| Trasmissione dati | HSDPA 21Mbit/s – HSUPA 5,76 Mbit/s |
| Sistema operativo | Android™ 4.4 (Kitkat) |
| Processore | Dual Core 1,3 GHz, Cortex-A7 |
| Dual SIM | Sì |
| Colori disponibili | Nero, bianco, viola, giallo, turchese |
| Dimensioni | 143*73*9.6 mm |
| Peso | 174 g (con batteria) |
| Batteria | 1800 mAh |
| Standby | Fino a 336 ore |
| Autonomia in conversazione | Fino a 16 ore (2G) / 8,5 ore (3G) |
| ROM | 4 GB |
| RAM | 512 Mb |
| Memoria espandibile | Micro SD fino a 32 GB |
| Dimensione schermo | 5” |
| Tipo schermo | TFT, tattile capacitivo |
| Colori schermo | 16 milioni |
| Risoluzione schermo | FWVGA (480*854 pixel) |
| Multitouch | Sì |
| WI-FI | 802.11 b/g/n |
| Uscita audio | 3.5 mm jack |
| Fotocamera principale | 5 Megapixel |
| Funzionalità | Smile shot |
| Flash | Sì |
| Fotocamera anteriore | 1.3. Megapixel |
| Zoom digitale | 4x |
| Messa a fuoco automatica | No |
| Risoluzione video | 720p |
| Radio FM stereo | Sì |
Il sistema operativo caricato sul Wiko Lenny, come già detto, è l’ottimo Android 4.4 KitKat. Nell’uso di tutti i giorni il telefono è fluido e reattivo, merito anche del fatto che l’OS è “puro”, senza fronzoli in stile Samsung o HTC. Ovviamente non aspettatevi la stessa reattività per i giochi o le app con molta grafico e multimedia. Gli aggiornamenti da Wiko ci sono e relativamente regolari
La batteria del Lenny da 1800mAH dura il giusto, vista anche la dimensione dello schermo. Una giornata ce la potrete fare tranquillamente, a patto di non esagerare con accensioni e spegnimenti dello schermo e sessioni infinite di FB o Whatsapp.
Wiko Lenny: Galleria Immagini
- Particolare scocca
- Particolare della scocca posteriore con logo e fotocamera
- Il telefono con lo schermo spento.
- Close up del Display. La risoluzione non è proprio il massimo.
- Particolare laterale scocca
- La cover posteriore dello smartphone
- WIko Lenny con schermo acceso. I colori, se inclinato, non sono brillantissimi.
Conclusioni
Come già detto inizialmente, questo è un telefono da “tutti i giorni”. Il Wiko Lenny è uno smartphone perfetto per rapporto qualità/prezzo se lo si sceglie per il suo uso naturale: un dispositivo senza pretese per fare un po’ tutto, senza pretendere eccellenze.
Se lo acquistate aspettandovi di fare l’affare rimarrete molto delusi. L’affare, nel caso del Wiko Lenny, lo fa chi lo acquista per avere un telefono robusto, semplice e di poco costo.
Se si sfascia, poco male: se ne compra un altro e amen.
Aggiornamento
qui trovate la recensione del successore Wiko Lenny 2
PRO:
- Prezzo;
- Semplicità;
- Dual SIM
CONTRO:
- Prestazioni non esaltanti
Clicca qui sotto per acquistarlo su Amazon.it:
Wiko Lenny non è più venduto. Potete trovare su Amazon la versione Wiko Lenny 3:















il mio Lenny a solo 16 giorni appena acquistato. tutto ok ma oggi riguardando le foto le vedo solo in negativo! Cosa posso fare? grazie …
Strana sta cosa! Ma forse hai scattato proprio in negativo?
Ho un problema con il mio wiko lenny 4 plus. Ho questo telefono da 1 anno e in questo anno ho già cambiato 3 batterie che non tengono la carica. L’ultima addirittura senza usare il telefono da 100% di carica mi scende a 76% e ieri sera da 33% di carica si è spento. Le batterie non si trovano nei negozi ma solo on line. Anche te hai riscontrato questi problemi? Come posso risolverli? se vuoi rispondimi pure a fabrymiky@gmail.com perché magari qui non entro sempre. Grazie
Questa cosa è strana! Non ho mai sentito nessuno con questi problemi così evidenti alla batteria.
Io non ho mai riscontrato questi problemi in passato. Secondo me, lo devi far vedere da qualcuno.