
Il prezzo di questo Elephone G2 è davvero molto aggressivo: praticamente si tratta di un quadriprocessore LTE, Dual SIM con Android 5 Lollipop a soli 89€.
Certo, a questo prezzo, non potete aspettarvi una dotazione hardware “esaltante”; è bene che facciate da subito i conti con questo aspetto. Considerato però il prezzo, l’Elephone G2 non ha nulla da invidiare ai concorrenti pseudo-europei (vedi per esempio Wiko Lenny).
Elephone G2 – Design e materiali

Le dimensioni sono: 134 x 66.6 x 8.9 mm il peso, batteria inclusa, è di circa 145 grammi.
Lo schermo

I colori sono comunque accettabili e fedeli, la luminosità e la reattività al tocco sono buoni. Almeno questo…
Il “motore”
Questo terminale economico è spinto da un quad-core Mediatek MT6732M a 1,3GHz con architettura a 64bit davvero molto performante. Sotto questo punto di vista l’Elephone G2 non ha davvero niente da invidiare ai parenti più blasonati.
Ahimé la quantità di RAM limitata ad un 1 GB non gli fa spiccare il volo nella gestione di app complesse ed in numero elevato.
Avendo limitato la risoluzione comunque il telefono si comporta sempre bene ed è reattivo quanto basta. Ottimo.
Comparto fotografico

fuoco e scatto sono relativamente precisi e veloci. Inoltre la fotocamera si comporta abbastanza bene con condizioni di luminosità nella norma. In molti segnalano la presenza di un baco chiamato “pink shot”, ovvero della presenza di una macchia al centro di colore rosa. Teoricamente il problema si dovrebbe risolvere mettendo mano al bilanciamento del bianco e impostando un settaggio con valori scelti manualmente.
Il flash è molto “fiacco”. Sarà che sono abituato a quello dell’iPhone e del Samsung Galaxy Grand Prime, ma il flash LED dell’Elephone G2 non aiuta minimamente a scattare in condizioni di scarsa luminosità; praticamente è come se non ci fosse. Questo si traduce in pratica nell’impossibilità di fotografare con poca luce: o si accettano il mosso ed il rumore, oppure non si fotografa, ecco.
Sistema Operativo
L’Elephone G2 usa una versione stock di Android 5.0 Lollipop, una scelta veramente insolita nel panorama dei dispositivi di questa fascia. Proprio a causa di questa scelta il telefono riceve regolarmente aggiornamenti OTA che fixano, volta per volta, i vari problemi che si manifestano con l’utilizzo: sporadici crash, problemi con il Play Store di Google e gestione della fotocamera.

Come già ho detto, l’interfaccia non è stata minimamente personalizzata da Elephone. In questo modo, Android 5.0 Lollipop è totalmente originale, in stile Google Nexus.
Altra cosa molto interessante è la possibilità (non si sa come e quando sarà possibile) di montare ROM diverse su Elephone G2: Cyanogen, MIUI e LEWA.
Batteria
Elephone G2 monta una batteria da 2300 mAh che garantisce di arrivare almeno a fine giornata con un utilizzo mediamente alto del telefono. Onestamente, con questo display poco definito e luminoso, credevo l’autonomia fosse maggiore. Con gli ultimi OTA comunque pare che la situazione sia migliorata. Forse il problema era attribuibile proprio al mancato perfezionamento della ROM in uso che, magari, consumava troppa batteria.
Connettività e memoria
Nota positiva di questo telefono è la presenza della connettività 4G LTE. E’ davvero maledettamente veloce!
Il segnale è sempre presente e stabile, così come la stabilità. Ho provato sotto rete TIM e WIND a Roma a navigare e sono rimasto davvero sorpreso: segnale 4G sempre presente e stabile, anche con poca potenza. Attenzione però quando navigate molto: l’Elephone G2 sembra uno scaldapizzette in quanto a calore emesso.
Altro plus non poco: l’Elephone G2 è un Dual SIM Dual Stand-by. Utilissimo!
Completa la dotazione una ROM da 8GB (solo 4,5GB sono però utilizzabili dall’utente). Ovviamente la capacità si può espandere con una SD fino al taglio di 32GB.
Elephone G2 – Scheda Tecnica
| OS | Android 5.0 |
| CPU | MT6732M 64bit Quad core 1.3GHz |
| GPU | ARM MALI T760 |
| RAM | 1 GB |
| ROM | 8 GB espandibili con SD fino a 32GB |
| Schermo | 4,5 pollici 854×480 pixel |
| Display tipo | IPS-LCD, Multi-Touch Capcitive Screen |
| Colori | Black / White / Yellow / Blue |
| Dimensioni | 134×66,6×8,9 mm |
| Peso | 145 grammi |
| Fotocamera anteriore | 2,0 megapixel |
| Fotocamera posteriore | 8,0 megapixel con Flash LED |
| Banda 2G | GSM: Band 3/5/8 (850/900/1800) |
| Banda 3G | WCDMA: Band 1/8 (WCDMA 900/2100) |
| Banda 4G LTE | LTE-FDD: Band 1/3/7/20 (800/1800/2100/2600) / TDD-LTE: Band 40 (2300) |
| Slot SIM | Dual SIM, dual standby |
| Batteria | Li-ion 2300mAh |
Galleria immagini
- Cover posteriore in plastica lucida. La trama comunque garantisce un presa solida e sicura.
- La form factor è classica, così come i materiali plastici usati.
- Vista laterale con controllo volume e stand-by
- Pulsanti sempre in primo piano, in pieno stile Android
- Ecco il claim di Elephone G2: Keep Expecting and be surprised!
- Ecco un particolare dello schermo. Si nota la scarsa definizione.
- Particolare della fotocamera e flash. Quest’ultimo non è molto performante. Anzi: quasi inutile il suo utilizzo per fotografare.
- Lo schermo dell’Elephone G2 è abbastanza luminoso, i colori fedeli. Forse è troppo poco definito.
- I connettori USB e cuffie/microfono sono posti nella parte alto del telefono.
- Vista posteriore a tre quarti dell’Elephone G2: decisamente un classico
Conclusioni

Detto questo, non credo che esista un telefono con questo motore, android 5 Lollipop, connettività 4G venduto a poco più di 85€!
Dimenticavo: il telefono è prodotto e venduto in 4 colori: blu, giallo, nero e bianco.
Elephone G2: i Pro
- Potenza e reattività
- Rapporto qualità/prezzo
- Android Lollipop
- Possibilità di montare ROM alternative
Elephone G2: i Contro
- Risoluzione display
- Flash inesistente
- Fotocamera non performante con scarsa luminosità
- Non disponibile su Amazon
I concorrenti su Amazon
| Smartphone | Foto | Prezzo | Acquisto |
|---|---|---|---|
| Xiaomi REDMI 2 | ![]() |
€ 134,89 | |
| Asus ZenFone 4.5 | ![]() |
€ 139,00 | |
| Lenovo A916 | ![]() |
€ 148,98 | |
| Wiko Wax | ![]() |
€ 128,99 |




















