Huawei G8 recensione: il phablet di fascia media di Huawei. Cominciamo subito col dire che, a partire dalla confezione e dai materiali con il quale l’G8 Huawei è costruito, questo smartphone non sembra proprio appartenere alla fascia media dei cellulari.
Dentro la confezione, davvero particolare, si trovano:
- Lo smartphone;
- Spilla per aprire il cassettino;
- Cavo USB;
- Caricatore da 1Ah;
- Manuale;
- Auricolari.
Huawei G8 recensioni: Design e materiali

Come ho già avuto modo di scrivere, la qualità costruttiva è molto alta e, per questo, mi è stato praticamente impossibile trovare difetti di assemblaggio o rumori dati dal movimenti delle singole componenti: si ha una buona sensazione di solidità, anche nella presa del telefono.
Da sottolineare, nella parte posteriore, la presenza di un sensore per le impronte digitali che funziona molto bene: veloce, preciso e bello da vedere. Funziona anche da spento: con un passaggio del dito si può quindi sbloccare il dispositivo.
Huawei G8 Dual SIM Scheda Tecnica
| Dimensioni | 152 x 76,5 x 7,5 mm |
| Peso | 167 grammi |
| Chipset | Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 |
| CPU | Quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 & quad-core 1.2 GHz Cortex-A53 |
| GPU | Adreno 405 |
| RAM | 3 GB |
| ROM | 32 GB espandibile con SD fino a 64 GB |
| Display | 5,5 pollici IPS 1080×1920 risoluzione 401ppi |
| Fotocamera | 13 MP, f/2.0, 28mm con flash Dual LED e 5 MP, f/2.4, 22mm |
| Rete | Dual SIM LTE Cat4 150/50 Mbps |
| Sistema Operativo | Android 5.1 Lollipop con upgrade pianificato al 6.0 Marshmallow |
| Batteria | 3000 mAh non rimovibile |
G8 Hardware

Stranamente, nel caso del G8, Huawei non ha optato per il suo processore Kirin, che ben mi ha impressionato nella prova del P8 lite. Huawei G8 monta infatti una CPU Qualcomm Snapdragon 615, un octa-core a 64 bit con quattro core che girano a 1.5GHz, ed i restanti 4 a “soli” 1.2GHz.
La RAM disponibile nel G8 ammonta a ben 3 GB mentre la ROM, nella versione Dual SIM, è di 32 GB ovviamente espandibili con SD di capienza massima di 64 GB. La GPU è la Adreno 405.
Qui sotto qualche benchmark (cliccate sulle immagini per ingrandirle):
Huawei G8 viene venduto nella versione mono SIM (di norma solo brandizzata dall’operatore) e Dual SIMDual SIM. Più comune è la seconda versione.
Può utilizzare le bande GSM 850/900/1800/1900 MHz ed ha modulo 4G LTe cat.4, con un velocità in download di 150Mbps. La connettività prevede anche modulo Wi-Fi dual band 802.11 a/b/g/n e supporta la funzione hot spot (molto utile per utilizzarlo come router wi-fi). Previsto anche il Bluetooth 4.0 e il modulo NFC.
Display

Certo, c’è da dire che per Huawei la tecnologia OLED è un po’ una rarità, infatti l’LCD è montato brillantemente anche su Mate 7 e sull’ottimo P8.
Il display del G8 ha una risoluzione Full HD di 1080×1920 pixel con una densità di 401ppi. Le immagini sono nitiede ed i colori sono resi fedelmente e vivaci.
Si può anche regolare la temperatura del colore per arrivare a livelli molto personalizzati. Lo schermo è anche abbastanza luminoso: 460nits, contro i 600nits del Moto X. Si legge bene anche sotto la luce del sole.
Huawei G8 Fotocamera

Degni di nota: stabilizzazione e colori.
La risoluzione massima ottenibile in 4:3 è di 4160×3120 pixel.
La fotocamera anteriore, quella per il selfie per intenderci, è da 5 megapixel e, per quello che è, fa dei buoni scatti. Con la funzione “Beauty” si possono ottenere dei significativi miglioramenti nei ritratti.
Sistema operativo e interfaccia EMUI

Quindi è presente Lollipop ma non con il material design adottato da Google: sono stati mantenuti, infatti, gli elementi grafici “flat” delle altre versioni.
A differenza di Lollipop stock, sono presenti molte funzionalità aggiuntive e temi veramente sfiziosi. Questi ultimi possono variare: lo sfondo, la scherma di blocco, le icone di sistema e delle app, i font, i colori, i suoni, le tansizioni tra schermate e cambiare gli sfondi a intervalli regolari.
huawei g8 Autonomia
G8 Huawei monta una batteria capiente da 3000 mAh, bloccata dentro la scocca posteriore.
Questi i dati salienti sull’autonomia a partire da un ciclo completo di carica:
- 69 ore di durata in standby con 1 ora di chiamata 3G, 1 ora di navigazione web e 1 ora di riproduzione video al giorno;
- 27:44 ore in chiamata 3G;
- 10:00 ore di navigazione web;
- 10:20 ore di riproduzione video
Interessanti soprattutto gli ultimi due valori, anche in relazione alla grandezza e alla luminosità dello schermo. Per capire come sono calcolati i valori riportati sopra, potete far riferimento alle procedure di misurazione usate da GSM Arena.
Galleria immagini
Huawei G8 Video Promo
https://www.youtube.com/watch?v=OorMqm0RlA4
Huawei G8 prezzo Dual SIM: conviene?
G8 Huawei è davvero un bel telefono: curatissimo dei materiali, nel look e nell’assemblaggio.
Certo, Huawei non si è sprecata per la dotazione interna. Ci sono infatti un po’ di cosette da mettere a posto, secondo me: il processore non è il Kirin a cui siamo abituati, ma un “semplice” Snapdragon 615; il display non è un AMOLED ma un LCD; la fotocamera non è il massimo; la GPU è forse non troppo performante.
Bisogna pensare comunque che Huawei G8 è uno smartphone di fascia media e non top di gamma, anche se da fuori così non sembra. Forse sono io che sono troppo severo e che mi aspettavo troppo vendendo la confezione ed i materiali!
Di buono c’è il telefono nella sua interezza, il lettore di impronte, l’interfaccia EMUI, lo schermo bello grande e luminoso, la durata della batteria.
Per quanto riguarda il G8 Huawei prezzo: lo troviamo su Amazon a circa 340€:
Purtroppo per Huawei G8 la concorrenza in questa fascia di prezzo è veramente molto molto agguerrita:
| Smartphone | Prezzo | Acquistalo ora |
|---|---|---|
| Asus ZenFone 2 ZE551ML | EUR 276,00 | |
| Motorola Moto X Play | EUR 319,97 | |
| Samsung Galaxy Alpha | EUR 329,00 | |
| Honor 7 | EUR 349,00 |
Sono comunque pienamente soddisfatto dell’utilizzo di questo Huawei G8:
risponde sempre, buon audio in capsula, volume altoparlante più che sufficiente, pochissimi lag, schermo luminoso, Dual SIM, 4G veloce.
Ma, soprattutto, è bellissimo e curato, ha l’interfaccia EMUI ed un lettore di impronte digitali fantastico!
Huawei G8 vs. Huawei GX8 scheda tecnica e prezzo
Huawei G8 non si trova più facilmente su Amazon ma è disponibile, invece, la sua evoluzione Huawei GX8 praticamente al vecchio prezzo cui veniva venduta il G8.
In particolare, rispetto al fratello huawei g8, Huawei GX8 ha il chipset più evoluto (Snapdragon 6161 vs. Snapdragon 615) più RAM (3 GB vs. 2 GB) e più memoria ROM (32 GB vs. 16 GB).
Huawei GX8 è quindi più potente ed evouto, nonostante le dimensioni ed il peso siano praticamente uguali all’Huawei G 8.
Qui vi riporto prezzo su Amazon dell’Huawei GX8:



















la memoria da 16/32 GB NON si chiama rom. ROM è l’acronimo di read only memory, memoria a sola lettura. Quella invece è la flash, lo storage, assimilabile all’hard disk dei PC in quanto leggibile/riscrivibile. Senza offesa, errori simili si possono leggere sui volantini delle offerte, non sulle recensioni
La ringrazio per il chiarimento. Mi spiace che se la sia presa ma non ho nozioni tecniche come lei invece ha.
Mi limito ad usare i dispositivi e a riportare le mie impressioni.
Ne approfitto per farle gli auguri di buon natale!